INNOVAZIONE & SICUREZZA
Presentato a valere sulla 1° scadenza dell’Avviso Pubblico 5/2011, da TECNIS SPA (capofila) in ATS con ITA CTA srl, S.I.L.MAR srl, S.I.L.I.S srl, Bosco Aldo spa (partners) e finanziato con codice progetto AVA/113/11, il progetto INNOVAZIONE & SICUREZZA si è articolato in un piano organico di azioni suddiviso in numerose tipologie di interventi, che hanno affrontato le tematiche dell’innovazione dei processi produttivi, della qualità e della sicurezza.
In particolare, le aree tematiche affrontate dal Piano, sono state:
a) Ambiente, sicurezza e innovazione organizzativa;
b) Innovazione tecnologica. 
Il progetto INNOVAZIONE & SICUREZZA ha avuto una durata complessiva di 16 mesi a partire da Ottobre 2012, mentre le azioni formative si sono svolte nell’arco di 12 mesi.
I corsi hanno alternato momenti di lezioni d’aula a metodi di apprendimento sul campo; in particolare il progetto ha previsto ampio ricorso al Training on the job.
Nello specifico, Consulenza & Comunicazione ha gestito buona parte delle azioni formative e il supporto alla gestione complessiva, in qualità di terzo delegato.
Nello specifico ha curato l’erogazione dei seguenti corsi:
– Sistemi virtuali di gestione amministrativa (tre edizioni)
– Sistemi virtuali di controllo di gestione
– Adempimenti di formazione generale ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs 81/08 (nove edizioni)
– Adempimenti di formazione specifica ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs 81/08 (nove edizioni)
– Ufficio Sicurezza: modalità operative e mansioni
– La gestione di database virtuali (due edizioni)
– Addetti al montaggio e smontaggio ponteggi – PIMUS
– La sicurezza in azienda (due edizioni)
– La gestione di database virtuali: approfondimenti.
Il totale delle ore/corso erogate da C&C è stato pari a 592 ore, su un totale di 850. Nessun onere finanziario è stato sostenuto dalle aziende aderenti al progetto, in quanto finanziato al 100% da Fondimpresa, fatta esclusione per il costo del lavoratore in formazione. Il programma ha visto anche la realizzazione di un sito istituzionale: www.innovazioneesicurezza.it, e di un report finale con le esperienze del progetto, pubblicato nel sito e scaricabile.