
ESPERTO IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Presentato a valere sul Catalogo Interregionale Alta Formazione per il 2011, è stato finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Sicilia attraverso l’emissione dei “voucher” formativi, assegnati direttamente ai canditati ammessi.
In collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Catania, il corso ha visto la presenza di illustri docenti universitari, oltre ad esperti nel settore del fotovoltaico.
Il programma del corso si è sviluppato in lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, FAD, laboratori e project work.
Il corso, che ha avuto più di 40 richieste di partecipazione, è stato seguito da 6 partecipanti ammessi al voucher. Elevato è stata la percentuale di frequenza, superiore all’80%, nonostante lo stato occupazionale dei partecipanti (lavoratori dipendenti o professionisti).
Il corso ha avuto quale obiettivo formare specialisti nel settore delle energie rinnovabili, concentrandosi sulle tecnologie fotovoltaiche.
Le competenze in uscita sono state mappate preventivamente, all’interno dell’area di competenza del Project management e nello specifico:
– Allestimento e avviamento del progetto;
– Esecuzione del progetto
– Completamento e chiusura;
La selezione in ingresso è stata elevata; i prerequisiti richiesti per l’accesso sono stati:
– Colloquio individuale di orientamento con analisi curriculare delle conoscenze e competenze possedute.
– Possesso di laurea in ingegneria/architettura di V.O. o specialistica.
– Esperienze pregresse nel settore
Il corso è durato 240 ore, suddivisi tra attività d’aula, esercitazioni, FAD, laboratori e project work.
Le tematiche trattate sono state:
Modulo I – Norme nazionali di regolamentazione del settore (ore 15 in FAD)
– normativa nazionale sull’energia;
– normativa nazionale sull’ambiente;
– normativa regionale sull’ambiente;
– normativa regionale sull’ambiente;
– norme CEI di regolamentazione del settore fotovoltaico;
Modulo II – Teoria della conversione fotovoltaica (ore 60 in FAD)
– il sistema fv;
– l’analisi della domanda: teoria di base;
– il silicio;
– le celle;
– il modulo;
– la stringa fv;
– producibilità dei sistemi;
– perdite dei sistemi;
– sistemi di conversione tecnologia di conversione;
– sistemi di conversione;
– gli inveter;
– trasformatori.
Modulo III – Elementi di progettazione avanzata di una centrale fv (ore 90)
– dimensionamento del sistema fv
– calcolo elettrico
– verifica dei sistemi
– sistemi di protezione;
– sistemi di protezione da scariche atmosferiche;
– sistemi TT e TN;
– sistemi di connessione alla rete;
– fasi di un progetto;
– la valutazioni ambientali (VIA e VAS)
– valutazione di incidenza;
– piano di smantellamento;
– scelta dei partners e gestione dei rapporti;
– la certificazione energetica (cenni)
– analisi delle criticità in fase di esecuzione;
– esercitazioni pratiche.
Modulo IV – Basi di valutazione economica dei sistemi fv (ore 15 in FAD)
– analisi dei redimenti;
– principi di business plan e controllo di gestione
– elementi di start up aziendale.
Modulo V – Laboratori di ricerca (ore 30 presso il DIEEI)
Modulo VI – Project work (ore 30)
– realizzazione di un progetto.
Ciascun modulo ha avuto un momento di verifica, in particolare sono state fatte valutazioni ex ante, in itinere e finali, valutazioni quantitative e qualitative.
Gli allievi che hanno raggiunto il 70% di ore frequenza, hanno ottenuto un Attestato di frequenza. Gli allievi che hanno svolto proficuamente la prova finale del project work, hanno ricevuto un Certificato di competenze, validato da un CTS nominato dal soggetto partner DIEEI della Facoltà di Ingegneria di Catania.