La presente informativa è resa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (di seguito “Regolamento” o “GDPR”) e delle normative in materia di privacy attualmente vigenti.

Siamo quindi ad informarLa che i dati personali da Lei forniti al Titolare, potranno essere trasmessi al Fondo FonARCom, con sede legale a Roma, Salita di San Nicola da Tolentino 1/B – 00187, in qualità di autonomo Titolare del Trattamento (di seguito “Fondo”), e saranno trattati nel rispetto dei principi previsti dall’art. 5 del Regolamento e garantendo la liceità del trattamento secondo quanto riportato nell’art. 6 del medesimo Regolamento. In relazione a quanto sopra esposto, La informiamo pertanto di quanto segue:

  1. Identità e dati di contatto del Titolare del Trattamento

Il Titolare del trattamento è Consulenza & Comunicazione snc, con sede legale in Giarre (CT), Via Mercurio 13, contattabile all’indirizzo mail: info@consulenzaecomunicazione.it. Contitolare del trattamento dei dati personali da Lei forniti è il Fondo FonARCom, con sede legale a Roma, Salita di San Nicola da Tolentino 1/B – 00187 Roma, contattabile all’indirizzo mail: privacy@fonarcom.it. I suddetti dati potranno essere trattati anche in forma aggregata, ai sensi dell’art.118 della L. 388/2000 e dell’art.25 della legge 845/1978, esclusivamente per finalità connesse alla Sua partecipazione ai progetti formativi finanziati con le risorse del Fondo.

  1. Nominativo e contatti del Responsabile della Protezione dei dati

Il Responsabile per la Protezione dei Dati per il Titolare è: Vittorio Bella che può essere contattato all’indirizzo mail: bella@consulenzaecomunicazione.it per qualsiasi richiesta da parte degli autorizzati o degli interessati.

Il Responsabile della Protezione dei Dati incaricato dal Fondo è Studio Rivelli Consulting S.r.l. che può essere contattato all’indirizzo mail: privacy@fonarcom.it per qualsiasi richiesta da parte degli autorizzati o degli interessati.

  1. Finalità e base giuridica del trattamento

Il trattamento dei Suoi dati personali, oltre che per le finalità previste da leggi, regolamenti o norme comunitarie, è finalizzato alla Sua iscrizione al progetto formativo. Il trattamento sarà effettuato sulla base del conferimento volontario di tali dati, indispensabile per l’erogazione della formazione stessa.

  1. Categorie di dati personali trattati

I dati trattati sono personali, di tipo identificativo o comunque necessari per perfezionare l’attività formativa. Alcune informazioni ricadono nella classificazione di cui all’Art. 9 del Regolamento, ed in questo caso il consenso al trattamento non viene richiesto in quanto il trattamento è necessario per assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di diritto del lavoro.

  1. Ambito di comunicazione dei Dati Personali

Limitatamente alle attività finanziate dal Fondo, i dati personali possono essere comunicati a soggetti esterni rispetto al Titolare, che siano deputati od autorizzati a conoscerli per disposizione normativa, primaria o secondaria, o che, comunque, siano legati al Titolare stesso da specifici rapporti, quali ad esempio:

  • Consulenti del lavoro, Avvocati, Commercialisti per attività di consulenza esterna;
  • Revisori e verificatori per attività di controllo sull’efficacia degli interventi formativi.

I dati personali non sono comunque soggetti a diffusione, fatto eventualmente salvo il previo espresso consenso da parte dell’interessato.

  1. Modalità del trattamento dei dati

Il trattamento dei Dati Personali avverrà nel rispetto delle modalità indicate dagli artt. 5 e 6 del Regolamento, mediante strumenti manuali, informatici o telematici, idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza e verrà eseguito da personale debitamente istruito al rispetto della Normativa Applicabile. Vi informiamo inoltre che i Dati Personali a Voi riferibili, saranno trattati nel rispetto delle modalità indicate dal Regolamento i quali prevedono, tra l’altro, che i dati stessi siano:

  • trattati in modo lecito e secondo correttezza;
  • raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi;
  • esatti e, se necessario, aggiornati;
  • pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle formalità del trattamento;
  • conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono raccolti o successivamente trattati;
  • trattati secondo procedure univoche stabilite da una unica autorità di controllo (“Lead Authority”), identificata con riferimento allo Stato presso il quale il Titolare ha la sede principale.

Inoltre i processi aziendali del Titolare garantiscono la riservatezza e la sicurezza delle informazioni e la loro conservazione nel rispetto delle prescrizioni legislative e delle misure di sicurezza richieste.

  1. Periodo di conservazione dei dati (criteri di determinazione)

I dati saranno conservati (rispettivamente e/o alternativamente) per:

  • tutta la durata del progetto formativo;
  • per il tempo in cui gli attestati conseguiti e/o gli aggiornamenti rimarranno in corso di validità;
  • per consentire le comunicazioni periodiche sullo stato di validità degli attestati conseguiti.

Tali limiti temporali rappresentano il tempo massimo di conservazione, salvo differenti limiti imposti dalla normativa attualmente vigente.

  1. Diritti riconosciuti

In conformità alla vigente disciplina, vengono riconosciuti tutti i diritti previsti dagli artt. 15, 16, 17, 18, 20, 21 e nello specifico l’utente potrà:

  • accedere ai propri Dati Personali;
  • chiedere la rettifica;
  • chiedere l’aggiornamento e la cancellazione dei propri dati, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge;
  • chiedere che il trattamento sia limitato ad una parte delle informazioni che la riguardano;
  • opporsi al loro trattamento per motivi legittimi (anche in parte);

Laddove il riscontro alle richieste non possa essere stato considerato soddisfacente, l’utente ha la facoltà di rivolgersi e proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali www.garanteprivacy.it nei modi previsti dalla Normativa Applicabile.

  1. Diniego alla comunicazione e al trattamento dei dati

Il diniego del consenso alla comunicazione dei Suoi dati personali al Titolare e/o al Fondo, così come il diniego del consenso al trattamento dei Suoi dati personali da parte del Titolare, dal Fondo o da uno dei soggetti autorizzati per le finalità connesse alla Sua partecipazione al progetto formativo o al controllo amministrativo e contabile dello stesso, potrà impedire la Sua partecipazione al progetto formativo stesso.